Il fare non è mai abbastanza se trascurate l’Essere

Molti bambini provano rabbia e risentimento nascosti verso i loro genitori e spesso la causa ha origine nella non autenticità della relazione. Il bambino desidera profondamente che il genitore sia presente per lui come essere umano e non come ruolo, non importa quanto coscienziosamente questo ruolo sia interpretato. Potete fare tutte le cose giuste e mettercela tutta per il vostro bambino, ma anche se fate del vostro meglio non è abbastanza. Infatti, il fare non è mai abbastanza se trascurate l’Essere.

E come si fa a portare l’essere nella relazione con il vostro bambino? La chiave sta nel dargli attenzione. Ma vi sono due tipi di attenzione. Una potremmo chiamarla attenzione basata sulla forma, sempre collegata in qualche modo con il fare o con i criteri di valutazione. L’altra è attenzione senza forma. La prima forma di attenzione è naturalmente necessaria e ha la sua importanza, ma se è tutto quello che c’è nella relazione con il vostro bambino, manca la dimensione più vitale. In questo caso l’Essere è completamente oscurato dal fare.

Quindi, mentre ascoltate, guardate, toccate, o aiutate il vostro bambino siate “svegli”, quieti, completamente presenti, non volendo null’altro che questo momento così com’è. In questo modo state facendo spazio all’Essere. Se siete presenti non siete né madre né padre. Siete l’attenzione, la Presenza che sta ascoltando, guardando, toccando, perfino parlando. Siete l’Essere dietro al fare.

famiglia felice un nuovo mondo tolle - Copia (2)

E. Tolle

 

Donne della Terra riprendetevi la Nascita

giornata internazionale parto in casa 2016 6 giugno
Oggi Giornata Internazionale del Parto in Casa

Non si permette più alla donna moderna di fare esperienza cosciente delle sue sensazioni fisiche e della loro eco emotiva, derubandola così della ricompensa data dalla consapevolezza della forza del suo parto. Per la donna il parto costituisce l’opportunità organica di assumere potere attraverso una sfida fisica con le forze della vita e della morte.

Quale atto potrebbe essere più iniziatico ed estatico?

La donna che partorisce in condizioni naturali sperimenta uno stato potente, estatico ma in ospedale questa incredibile esperienza non le è permessa! Continua a leggere “Donne della Terra riprendetevi la Nascita”

Il parto oggi. Ma il tema della Nascita riguarda tutti noi

L’aumento della spesa sanitaria a cui abbiamo assistito impotenti nelle ultime decadi sta portando il servizio sanitario pubblico sull’orlo del collasso e malgrado l’Italia sia un paese in cui sono presenti grandi risorse ed eccellenze sanitarie, sempre più spesso non siamo in grado di offrire a cittadini servizi e cure necessari. Carenze e difficoltà (grave mancanza di personale con blocco del turn-over, mancanza di posti letto in ospedale, lunghe liste d’attesa per analisi strumentali, aumento del ticket sanitario, ecc) sono diventate talmente comuni da non fare neanche più notizia e hanno costretto molte persone a rivolgersi al percorso sanitario privato. Dunque è necessario e urgente un cambiamento nella gestione che possa permettere un’efficace ottimizzazione delle risorse.

Nella nostra società il parto è stato medicalizzato e sottomesso a una tecnologia, chirurgica e farmacologica, molto invasiva e con costi umani e sociali elevatissimi. Con il 38% dei tagli cesarei l’Italia si colloca al 1° posto in Europa e al 3° posto nel mondo e nella sola Campania il 60,2% delle nascite avviene per via chirurgica. Continua a leggere “Il parto oggi. Ma il tema della Nascita riguarda tutti noi”